Cos'è pianura napoli?

La Pianura Campana e Napoli

La Pianura Campana, spesso identificata con la Pianura di Napoli, è una vasta pianura alluvionale situata nella regione Campania, nel sud Italia. Si estende principalmente nella provincia di Napoli e in parte di quella di Caserta. La pianura è di fondamentale importanza per l'agricoltura, l'industria e l'urbanizzazione della regione.

Caratteristiche Geografiche:

  • Origine Vulcanica: La pianura è stata formata principalmente dai depositi piroclastici (ceneri, lapilli, pomici) derivanti dalle eruzioni del Vesuvio e dei Campi%20Flegrei. Questi materiali vulcanici, ricchi di potassio e altri minerali, hanno reso il suolo particolarmente fertile.
  • Idrografia: La pianura è attraversata da diversi corsi d'acqua, alcuni naturali, altri artificiali, spesso interrati a causa dell'urbanizzazione. Fiumi e canali giocano un ruolo importante nel drenaggio delle acque e nell'irrigazione dei campi.
  • Estensione: Si estende per circa 400 km², comprendendo una zona costiera sul Mar Tirreno.

Importanza:

  • Agricoltura: La fertilità del suolo ha reso la Pianura Campana una zona agricola di grande importanza. Si coltivano ortaggi, frutta (in particolare la mela annurca e il pomodorino del piennolo del Vesuvio), cereali e prodotti tipici della cucina napoletana.
  • Industria: La pianura è stata storicamente una zona industriale, con la presenza di fabbriche e manifatture. Tuttavia, la deindustrializzazione degli ultimi decenni ha portato a problemi di disoccupazione e inquinamento.
  • Urbanizzazione: La crescita urbana disordinata ha portato alla costruzione di edifici residenziali e industriali senza una pianificazione adeguata, con conseguenti problemi di traffico, inquinamento e abusivismo edilizio. La concentrazione demografica è tra le più alte d'Europa.
  • Patrimonio Culturale: Oltre al Vesuvio e ai Campi%20Flegrei, la pianura è ricca di siti archeologici di epoca romana, borbonica e di altre epoche storiche. La città di Napoli stessa è un centro di importanza storica e culturale.

Problematiche:

  • Inquinamento: L'inquinamento industriale, agricolo e urbano rappresenta un grave problema per la Pianura Campana. La gestione dei rifiuti e delle acque reflue è spesso inadeguata.
  • Rischio Vulcanico: La presenza del Vesuvio e dei Campi%20Flegrei comporta un elevato rischio vulcanico, con la necessità di piani di evacuazione e prevenzione.
  • Criminalità Organizzata: La presenza della criminalità organizzata ha influenzato lo sviluppo della pianura, con fenomeni di corruzione, abusivismo edilizio e traffico di rifiuti.